Consiste nella cura delle strutture di supporto del dente ( tessuti ossei e tessuti gengivali) attaccati da una infezione microbica, per assicurare stabilità e durata agli elementi dentari. Quando un dente è soggetto a malattia parodontale esso può venire perso per mancanza di supporto, intervenendo precocemente con sedute di igiene orale (manovre non chirurgiche) e successivamente con interventi mirati (manovre chirurgiche) si può mantenere il dente piu' a lungo nel tempo.
L’estetica e la salute non sono solo i bianchi ma anche i rosa.
Si effettua chirurgia parodontale resettiva e rigenerativa, chirurgia mucogengivale associata al dente naturale o all’impianto,
Tessuti molli che godono ti ottima salute
Tessuti soggetti a malattia parodontale avanzata e che richiedono inizialmente terapia causale non chirurgica ( igiene orale professionale, ogni 3 mesi, e domiciliare, istruzioni all'igiene orale, controllo occlusale, restauri incongrui, carie ) per poi, a seconda del caso essere inseriti in programmi più complessi sia operativi che di mantenimento. Sono i casi più complessi perchè pazienti con queste caratteristiche spesso le riscontrano anche nella sostituzione impiantare.